-
Le 10 leggende di cui il fumatore non ri
Le persone iniziano a fumare per molte ragioni. Molti continuano a sbuffare perché credono (o vogliono credere) in certe leggende circa l'uso del tabacco. Qui ci sono 10 di questi “miti”, e la verità su ciascuno…
-
SMETTO DI FUMARE: come affrontare il QUI
In tutti i percorsi di disassuefazione dal tabacco è previsto il QUIT DAY, cioè il giorno in cui si smette definitivamente di fumare. Questo giorno è spesso visto con paura e ansia, una sorta di giorno…
-
Smettere di fumare con la Citisina
La citisina per smettere di fumare La Citisina è un farmaco di origine vegetale per il trattamento del tabagismo. È un alcaloide contenuto nella pianta Cytisus Laburnum L., chiamato anche Golden Rain, diffusa nelle aree meridionali…
-
Numero speciale di “Tabaccologia
Numeo speciale di "Tabaccologia" disponibile online: La Citisina nel trattamento del tabagismo. Scaricalo subito.
-
BuonaNuova: Smettere di fumare L’aiuto a
Smettere di fumare è un’impresa molto difficile: si rischia spesso di interrompere solo per un periodo di tempo, per poi riprendere peggio di prima. Sono 3 i milioni di italiani che fumano sigarette che sono affetti…
-
Doctor33: Una maggiore intensità dell
Nei pazienti sottoposti a screening per cancro polmonare l'intensità dell'intervento di disassuefazione dal fumo di sigaretta è direttamente proporzionale alle probabilità di cessazione, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama internal medicine. «Dal National…
-
StarBene.it : I vantaggi della nuova pil
I vantaggi della nuova pillola anti-fumo È efficace come le altre ma costa poco e la terapia dura meno di un mese. Inoltre è sicura e ben tollerata. Si chiama citisina ed è una molecola che…
-
Ok Medicina: LIBERARSI DAL FUMO OGGI È P
Nei paesi sviluppati il tabagismo viene considerato tra le cause primarie di mortalità evitabile. In Italia, la mortalità da fumo è stimata dalle 70.000 alle 83.000 unità all’anno, di cui il 25 % dei decessi in…
-
Edicola virtuale: Citisina versus nicoti
La citisina è un alcaloide contenuto in una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose. Allo stesso modo della vareniclina, la molecola possiede attività farmacologica di agonista parziale sui recettori nicotinici dell’acetilcolina (nAChRs) sottotipo α4β2 ed una…
-
Cosa entra nei tuoi polmoni?
Sai esattamente quello che inali quando fumi? No? Ti piacerebbe saperlo? Ebbene, il sito wwww.ingredientiprodottideltabacco.it è il posto giusto. Il decreto legislativo 24 giugno 2003, n . 184, che recepisce la direttiva 2001/37/CE , impone ai…
-
Combattere il vizio del fumo
Citisina è un farmaco di origine vegetale per il trattamento del tabagismo, sviluppato a partire dall’alcaloide contenuto in alcune piante. Ha dimostrato efficacia pari a quella di vareniclina e presenta un costo minore. In Italia citisina…
-
Test di Mondor
Test di Mondor Valutazione della motivazione a smettere di fumare Scarica il documento completo: Test di Mondor-valutazione della motivazione a smettere di fumare
-
Smettere di fumare: gli “effetti collate
Smettere di fumare: gli “effetti collaterali” A fianco dei benefici indubbi legati alla cessazione dell’uso di sigarette, possono comparire degli “effetti collaterali” che potrebbero ostacolare il percorso verso il completo abbandono della sigaretta. In questa pagina…
-
Smettere di fumare: i benefici
Smettere di fumare: i benefici In linea generale, tutti sappiamo che smettere di fumare porta benefici al nostro organismo. Ma quali sono questi benefici? Riusciamo a coglierli? Alcuni sono riconoscibili senza necessità di esami clinici, ad…
-
Carta del rischio cardiovascolare
Carta del rischio cardiovascolare La carta può essere utilizzata per stimare il rischio cardiovascolare in soggetti che non hanno avuto un evento cardiovascolare o altra malattia di natura aterosclerotica. La carta è costituita da 4 tabelle.…
-
Carta del rischio di Tumore al polmone
Carta del rischio assoluto Serve a calcolare, prendendo in considerazione l’abitudine al fumo, la probabilità del soggetto di ammalarsi di tumore al polmone ad una data età. Il rischio è stato calcolato per le diverse classi…
-
Carta del rischio di Broncopneumopatia C
Carta del rischio di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Carta del rischio assoluto Serve a calcolare, prendendo in considerazione l’abitudine al fumo, la probabilità del soggetto di ammalarsi di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) nei 10 anni suc-…
-
Falsi miti della sigaretta
Falsi miti della sigaretta Fumare una sigaretta “piace”. A fronte degli indubbi benefici derivanti dall’abbandono della sigaretta, al fumatore piace la sua sigaretta, ne gusta l’aroma, il sapore, le differenze organolettiche fra le marche, il suo…
-
Dieci consigli per smettere di fumare
Dieci consigli per smettere di fumare 1 - DECIDI UN GIORNO IN CUI SMETTERE: puoi decidere di smettere gradualmente (ridurre a metà il numero delle sigarette fumate, poi dopo sue settimane scendere ad un quarto poi,…
-
Che fumatore sei?
Che fumatore sei? Il Rapporto sul Fumo in Italia pubblicato da Doxa nei primi mesi del 2014 per conto dell’ISS ed in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, riporta come il 22% (11,3 milioni…
-
Aiuto! Ho voglia di fumare! Cosa faccio?
Aiuto! Ho voglia di fumare! Cosa faccio? La forza di volontà spesso non basta, a volte non sono sufficienti nemmeno i farmaci: prima o poi la crisi arriva. Cosa possiamo fare per superarla? Non mettiamoci alla…
-
Test di Fagerström
Test di Fagerström per la valutazione della dipendenza da nicotina Scarica il documento completo: Test di Fagerström per la valutazione della dipendenza da nicotina
-
Lista ISS dei Centri Antifumo
Lista ISS dei Centri Antifumo Consulta la lista completa dei centri anti fumo dell'Istituto Seperiore della Sanità presentati in questa guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco. Scarica il documento completo:
-
La ricaduta: non è un fallimento
La ricaduta: non è un fallimento “Non come sia successo, ma stavo fumando senza neanche accorgermene”, “Ero con gli amici e non ho resistito”, “Vabbè, una sigaretta che male vuoi che faccia? Domani non ne fumo…
-
Impatto economico del tabagismo sul SSN
Impatto economico del tabagismo sul SSN e nuove strategie di lotta e di ridimensionamento della spesa di Antonio Frungillo Il Fumo in Italia rappresenta un problema dalle caratteristiche numeriche ancora molto importanti. Se ci soffermiamo sui…
-
Il diario del fumatore
Il diario del fumatore Tenere un diario del fumatore aiuta a prendere coscienza della propria dipendenza e a correggere i comportamenti che non ci permettono di smettere di fumare. Scarica il documento completo: IL DIARIO DEL…
-
Elenco dei centri contro il tabagismo SI
Elenco dei centri contro il tabagismo SITAB In questo documento sono elencati i centri per la cura del tabagismo SITAB. Centri Tabagismo SITAB